BIM VEM PRO

BUILDING INFORMATION MODELING

 

Anche nella progettazione e gestione integrata del patrimonio edilizio il Gruppo Astrologo si distingue per innovazione e avanguardia, creando BIM VEM PRO specializzata in “Building Information Modeling” (B.I.M).

IL MODELLO BIM è il “contenitore delle informazioni degli edifici”, utilizzato per reperire dati ed effettuare qualunque operazione in risposta a qualunque necessità nel corso del tempo, capace di fornire indicazioni di sintesi sia dal punto di vista dei contenuti tecnici, che ammnistrativi, sui fabbricati, sulle proprietà, interventi, attività e tutela del territorio e patrimonio, rendendole sempre accessibili e disponibili per qualunque tipo di ricerca, consultazione, interrogazione, verifica o valutazione, anche nel tempo, che potranno essere effettuate su base dati certa e verificata, direttamente estratta in attualizzazione dello stato dei luoghi o storicizzata ad un qualunque momento, anche da remoto, in cloud e in mobilità, tramite tablet e smartphone, con aggiornamento dinamico di tutto il sistema ad una qualunque variazione, da cui verranno generati e adeguati automaticamente i nuovi elaborati realizzati, sia in ambito di progettazione, programmazione, controllo, esecuzione e manutenzione, che in tutti i campi di attività e di gestione degli immobili e del territorio comunale.

La struttura informativa

LA STRUTTURA INFORMATIVA del sistema proposto rappresenta un unico “core” costituito da metodologia, processi ed elaborazioni, centralizzato, a cui si collegano tutte le attività e applicazioni per la trasmissione-ricezione-consultazione, lettura-modifica-aggiornamento, dei dati e degli elementi, con cui snellire, efficentare e ottimizzare le attività amministrative e di gestione, che saranno realizzate compiendo azioni dirette con i dati estratti dal sistema in modalità automatizzata. Il sistema produce l’unicità del singolo dato che, una volta estrapolato ed inserito nel processo, lo rende unico e certificato, evitando così refusioni e repliche incontrollabili nella gestione delle fonti che vanno a produrre elaborati e documentazione di esercizio delle attività, non solo di tipo specifico legate alla struttura ricettiva, ma anchje di tipo manutentivo, e gestionale dell’immobile, fornendo così al contampo, un archivio completo di tutta la documentazione riguardante l’immobile sempre pronta e disponibile con un click entrando nel modello tridimensionale, visualizzabile, consultabile, stampabile o trasmittibile in un qualunque momento, ottenendo così al contenmpo un archivio digitale mobile sempre accessibile e aggiornato.

La metodologia
BIM

LA METODOLOGIA BIM di gestione digitale del patrimonio edilizio, renderà possibile l’accesso a dati tecnici e specifici, sia con l’obbiettivo di sotituzione-manutenzione di un elenento, che di gestione dello stesso, come ad esempio, l’essere informati prima, ed in tempo utile, della data prevista per la sostituzione dei filtri degli split di condizionamento, in modo tale da poter organizzare l’intervento, e così, prolungare la durata ed il ciclo di vita dell’impianto abbatndone contemporaneamente i costi di esercizio e di produzione dello stesso.

Altro aspetto BIM

Altro aspetto fondamentale della gestione e mantutanzione di una struttura alberghiera utilizzando processi e tecnologie BIM, è quello di poter rintracciare un qualunque elemento dell’edificio, sia esso una lampadina, un arredo, un ramo d’impianto o macchinario, semplicemente esplorando e navigando il modello tridimensionale, o interrogando il modello digitando il numero o il nome della stanza in cui si trova, o, al contrario, il nome specifico dell’elemento o la tipologia a cui appartiene, come ad esempio “tavolo studio”, per poterne visualizzare tutti gli esemplari presenti nella struttura e dove, e ancor più, indipendentmente dal sistema di individuazione, per ricerca visiva in esplorazione, o per interrogazione diretta, raggiunto quell’elemento, sarà immediato cliccarci sopra e visualizzare tutti i dati, geometrici, quantitativi, qualitativi, tecnici, di produttore, installatore e manutenzione, sia in stringhe di testo, che in documentazione ed allegati da estrarre e/o stampare o inoltrare via email, il tutto non solo da pc, ma da internet e cloud, e ancor di più da dispositivi mobile come tablete e smartphone.

Ancora, effettuare l’operazione di sotituzione di un vetro di una finestra, o di un qualunque altro elemento nella struttura, sarà altamente efficace e produttivo, poichè basterà raggiungere l’elemento esplorando virtualmente il modello tridimensionale dell’edificio, cliccare sul vetro, e desumerne tutti i dati geometrici da inviare al momento trramite email al tecnico-fornitore di fiducia, per richedergli la sostituzione, senza che debba operare un sopralluogo, poichè già tutti presenti i dati utili per effettuare le operazioni di smontaggio, ordine, e rimontaggio, ed in generale tutte le informazioni relative alle procedure da seguire e da attuare per effettuare l’intervento a regola d’arte e ancor di più per manutenere correttamente “il nuovo pezzo” installato per tutto il suo ciclo di vita. 

Dunque oltre a tutti i benefici descritti, elaborare un modello informativo BIM della struttura ricettiva, appositamente e specificatamente modellato e informatizzato per tale destinazione d’utilizzo, oltre ai benefici fin qui descritti, rende efficiente e ottimizzata qualunque operazione d’intervento, non solo di ritstrutturazione, ampliamento o costruzione ex novo, ma anche e soprattutto di programmazione e manutenzione, ordinaria, straordinario e predittiva, ivi compresa la gestione della richiesta e la realizzazione dell’intervento da parte dell’operatore, in modo controllato, immediato e da remoto, attraverso l’utilizzo del modello BIM caratterizzato da tutti i dati analitici e specifici, ad incremento progressivo automatizzato, si è in grado di accogliere, archiviare, conservare e aggiornare, in fase di esercizio e ad ogni intervento o trasformazione, notevoli flussi di informazioni, raccolte dati, Big Data e Megadati, così estesi in termini di volume, di velocità, di elaborazione e varietà di utilizzazione, da rappresentare lo strumento più efficiente per effettuare qualunque operazione e valutazione, essendo inoltre collegabili ad applicazioni specialistiche, a domotica, sensoristica e procedure che compiono azioni automatiche di prevenzione, controllo e sicurezza, alla base, del concetto della Smart City verso cui ci dirigiamo.